RSS

“68/99. CALCOLAMI. HO I NUMERI PER LAVORARE”

01 Mag

Nasce a Novara una campagna pubblicitaria sull’inserimento lavorativo dei disabili

Mauro ha 39 anni, abita a Bellinzago, non si perde una partita della Juve e lavora a tempo indeterminato come saldatore. Massimo ha 38 anni, ama fare le previsioni del tempo (dice sempre che domani pioverà) e dopo aver lavorato per anni in un’azienda produttrice di forni elettrici, da qualche mese è tuttofare presso una casa di cura. Antonietta di anni ne ha 34, ha una fervida immaginazione, ama la musica e fa l’addetta alle pulizie in una struttura per anziani.

Tre persone diverse, tre storie di vita differenti, tre realtà accomunate da una possibilità: affermare se stessi con il lavoro. Oggi, infatti, trovare o mantenere il posto di lavoro è difficile per tutti, ma per un diversamente abile può esserlo ancora di più. Qualsiasi tipo di deficit psico-fisico congenito o contratto, può compromettere sia la ricerca attiva del lavoro sia la sua riconferma. E talvolta il confine tra l’essere considerato una risorsa umana o un peso sociale diventa sottile.

A tutela del diritto al lavoro per i disabili esiste la Legge N. 68 del 1999, che dà loro l’opportunità di entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro. Legge di cui poco si sa e poco si parla, se non negli ambienti per addetti ai lavori. Evaderla comporta, tuttavia, come pena, il pagamento di una multa in denaro, a volte considerata una soluzione più comoda dell’assunzione di un disabile in azienda.

Da qui nasce l’idea del Gruppo “Quelli del Sabato” (appartenente all’Associazione Volontariato Bellinzago e da 19 anni impegnato sul territorio a fianco dei disabili, www.quellidelsabato.it ),  e delle ACLI novaresi (da sempre in prima fila per i diritti dei lavoratori, www.acli.it ) di realizzare una campagna di comunicazione sociale per sensibilizzare le aziende, affinché ottemperino alla Legge o continuino a farlo.

“68/99. CALCOLAMI. HO  NUMERI PER LAVORARE”, recita il claim della campagna, la quale, dopo aver ricevuto il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Novara e Comune di Bellinzago, ha ottenuto anche il patrocinio di Pubblicità Progresso, poiché ritenuta di qualità e apprezzata per l’interesse sociale del contenuto che veicola.

Testimonial della campagna, alcuni ragazzi appartenenti al gruppo “Quelli del Sabato”, ritratti nelle loro reali mansioni di lavoro, da Antonio Bovio, fotografo professionista. Più di 900 scatti in 12 ore di set fotografico, per arrivare a scegliere 7 immagini rappresentative. Protagonisti: Mauro- saldatore, Nicoletta- bidella, Manuela e Roberta- operaie, Eva- segretaria, Massimo- tuttofare, Antonietta- addetta alle pulizie.

Destinatario della campagna pubblicitaria il mondo delle aziende ma anche degli enti e di tutti i soggetti che possono offrire un’opportunità di lavoro a persone diversamente abili, in particolare quelle imprese che secondo la Legge 68/99 dovrebbero assumere un disabile nel proprio organigramma.

«La campagna ha come obiettivo quello di generare un cambiamento di percezione nei confronti dei disabili, affinché vengano giustamente considerati “UGUALMENTE ABILI” nel mondo del lavoro– spiegano i portavoce delle associazioni promotrici- purché, come i normodotati, siano inseriti con una mansione che tenga conto delle loro capacità e competenze, fisiche, psichiche e professionali».

La realizzazione della campagna è stata finanziata con il 5×1000 delle Acli novaresi all’interno del Progetto Comunicabilità, così come parte della pianificazione mediatica, che prevede nei prossimi mesi affissioni, acquisto di spazi pubblicitari sulle testate giornalistiche locali e nazionali, la distribuzione di locandine e l’utilizzo di internet e social network oltre che la partecipazione e l’organizzazione di eventi per far conoscere la campagna e naturalmente la creazione di un sito internet dedicato www.ugualmenteabili.it .

«Il messaggio della campagna riteniamo sia molto importante, per questo vorremmo darle il massimo della visibilità sia a livello locale, che nazionale– spiegano Acli e Quelli del Sabato- per fare questo chiediamo la collaborazione e il contributo di associazioni industriali, associazioni di categoria, sindacati, consorzi, enti, fondazioni e di tutti i soggetti della società civile che condividano la finalità del nostro progetto. In particolare, invitiamo le aziende che già ottemperano agli obblighi di legge a collaborare con noi, raccontandoci la loro esperienza, che sarà resa pubblica sul nostro sito. Chi volesse avere informazioni sul progetto può contattarci inviando una mail a: quellidelsabato@yahoo.it ».

Per informazioni:

Ilaria Miglio-  Project Manager  e Ufficio Stampa- cell. 328.0365308

Marco Bellora-  Art Director e Responsabile “Quelli del Sabato”– cell. 339.4128391

Mara Ardizio – Segreteria ACLI Novara- Largo Largo Donegani, 5/a- Tel. 0321 695776

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 1 Maggio, 2011 in Campagne Sociali

 

Tag: , , ,

Lascia un commento