RSS

Cookie Monster

21 Apr

Un’altra importante segnalazione di Marco Bonardelli per uno spot dell’Ad Council, sulla corretta alimentazione , con protagonista Cookie Monster dei Muppet. E’ divertente ed utile.

 
3 commenti

Pubblicato da su 21 aprile, 2008 in Campagne Sociali

 

Tag: , , , , ,

3 risposte a “Cookie Monster

  1. Marco Bonardelli

    21 aprile, 2008 at 12:11 PM

    Ciao Marco,

    grazie sia per aver segnalato lo spot che per l’in bocca al lupo per gli esami. 😉

    Secondo me questa campagna l’avranno sicuramente indirizzata soprattutto ai bambini che, come si sa, spesso sono reticenti a mangiare queste cose. heheheheh 😆

    Non so se sei d’accordo con me ma in America fanno un ottima comunicazione sociale per i bambini e i ragazzini, li trattano come esseri pensanti che possono recepire certi messaggi e non come stupidi.

    Ci sono anche altri spot che lo dimostrano, tipo le pillole canterine dello spot “We’re not candy” del Poison Center o le Tartarughe Ninja nello spot di Partnership for a drug free America per dire ai ragazzini di non drogarsi e di rifiutare le canne quando i compagni di scuola ti dicono di fumarle altrimenti sei un codardo.

    A presto, 😉

    Marco

     
  2. marco valenti

    21 aprile, 2008 at 3:31 PM

    Ciao Marco, concordo con la tua opinione. L’Ad Council è una pietra miliare della comunicazione sociale che riesce a trattare moltissimi temi di rilevanza sociale. Non conosco gli spot a cui fai riferimento, ma sono convinto che rivolgersi ai bambini con chiarezza sia sempre vincente.

     
  3. Marco Bonardelli

    24 aprile, 2008 at 1:44 PM

    Ehilà, 😀

    non a caso l’Ad Council ha ispirato in tutto e per tutto (finalità, vecchio logo e direi anche nome) la nostra Pubblicità Progresso, che infatti nacque negli anni ’70 prendendo spunto dall’esperienza dell’Ad Council.

    Proprio ieri stavo vedendo una loro pietra miliare su YouTube: il mitico Crying Indian della campagna Keep America Beautiful interpretato da Iron Eyes Cody, attore dai tratti indiani figlio di immigrati siculi. La sua immagine è una di quelle che non si dimenticano facilmente.

     

Lascia un commento